|      
 | Sopra ogni casella sono    posizionate quattro carte situazionali contenenti le indicazioni specifiche    relative al contenuto della casella stessa. Le carte sono tutte differenti    tra loro, pur rimandando a un quadro logico comune. | 
       | La logica che accomuna tutte le    carte rimanda al seguente schema logico: il partecipante ha individuato e    raggiunto una specifica casella per soddisfare i propri bisogni e/o desideri.     |        | 
       |        |   Ha cioè materializzato il    percorso del desiderio o del bisogno rappresentato. Ogni casella contiene quattro    carte che ne declinano il tema nella direzione di: -      una soddisfazione di un desiderio -      una soddisfazione di un bisogno - una frustrazione di un desiderio una frustrazione di un bisogno.   | 
       | La carta che il partecipante    estrae contiene una proposta di situazione da sviluppare nella simulazione,    come nell'esempio qui rappresentato. La versione originaria delle carte    situazionali è disponibile in allegato. 
 | 
       |   |   Le carte situazionali sono suscettibili    di cambiamenti e sviluppi, come prevede la licenza Creative Commons,    favorendo così una costante evoluzione delle situazioni da condividere nel    corso delle simulazioni.   |   | 
       | 
 Una volta estratta una delle    quattro carte, il conduttore invita uno o più tra le comparse ad entrare sul    campo da gioco e a raggiungerne il cerchio centrale rosso.  I partecipanti come comparse personificano    la situazione che viene assegnata, le istituzioni ad essa relative, o    qualsiasi cosa possa emergere dalla simulazione o possa provenire dalle    istruzioni del conduttore.   | 
       | Il conduttore può intervenire    nel corso della simulazione in modo da accompagnare e guidare l'attenzione    generale su punti e spunti specifici. 
 | 
       |     |   Il conduttore può intervenire    sospendendo l'azione semplicemente toccando la spalla di uno dei    partecipanti, e quindi offrire le sue indicazioni.   È una scelta specifica del    conduttore la modalità in cui declinare il proprio intervento, se in una    sospensione silenziosa, se in un invito a ripetere una frase, uno scambio    comunicativo, o, ancora, in una ripetizione a ruoli invertiti.   | 
       | 
 Mentre la simulazione viene    agita, gli altri partecipanti osservano con attenzione. 
 | 
       | - Importante: durante lo svolgimento della simulazione,    gli osservatori devono rigorosamente rispettare un completo silenzio, in modo    da evitare qualsiasi tipo di interferenza con l'azione.   | 
 | 
          | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |